Delusissimo dall’N8….disavventure NOKIA.

Avevo un Nokia N95.

Diciamo subito che era ( parlo al passato perchè è… defunto) il miglior telefono che abbia mai avuto: solido, facile da usare, faceva ottime fotografie e aveva una qualità audio strepitosa.

Quando ho dovuto sostituirlo il primo pensiero è stato: adesso me ne compro uno uguale.

Niente da fare, mi dicono al negozio.
Dal momento che scatto molte foto con il telefonino, chiedo di poterne comprare uno con una telecamera a buona risoluzione.

Mi suggeriscono l’N8.
E’ un touche screen: ormai non producono cellulari di un certo livello che non prevedano questo tipo di procedura.

Mi rassegno – imparerò anch’io come hanno fatto tutti gli altri- pago quasi 500 euro e vado a casa, ansioso di provare il nuovo giocattolo.

Scopro, nell’ordine:

– che ha una qualità audio molto scadente rispetto all’N95 comprato un bel po’ di tempo fa

– che quando si stabilisce la connessione con Internet non chiede, come faceva l’N95, il tipo di collegamento che si vuole utilizzare ( con il rischio di collegarsi utilizzando non il proprio operatore, ma un altro, molto più costoso).

che la fotocamera, pur buona, non ha la stessa velocità e praticita‘ di utilizzo di quella dell’N95 ( il che impedisce spesso di cogliere …l’attimo fuggente)

Ma la cosa veramente inquietante è che ogni tanto va in tilt.
Completamente. Insomma, i comandi non rispondono più del tutto, compreso quello di spegnimento.
E non è nemmeno possibile togliere- in quel caso-  la batteria.

E sapete perchè?

PERCHE’ NON E’ PREVISTO!!!! La batteria e’ INCORPORATA!!!

A quel punto si può solo aspettare che la batteria si scarichi, tirare fuori la scheda e utilizzare un cellulare “muletto” per 10/12 ore.
Ovviamente non sempre uno gira con due cellulari in tasca, il “titolare” e il muletto.

Così ti puo’ accadere di rimanere privo di collegamento fino a quando non rientri a casa.

Fino ad oggi questa cosa del blocco completo dei comandi del cellulare mi è accaduta 4 volte ( in media una volta ogni 3 settimane).

Insomma lodi e osanna per l’N95, il telefono che avevo prima… I negozianti di cellulari, quando faccio loro notare che quello era un gran telefono, il migliore mai prodotto, mi danno ragione immediatamente, lo pensano anche loro.

Peccato che non sempre l’evoluzione della specie sia garanzia automatica di miglioramento.

Nei prossimi giorni porterò il mio N95 ad un centro assistenza e cercherò di farlo rimettere in sesto ( mi dicono sia cosa possibile).

Dopo di che lo utilizzero’ di nuovo.

L’N8 , tutt’al piu’ mi servirà,ogni tanto come macchina fotografica…

4 risposte a “Delusissimo dall’N8….disavventure NOKIA.

  1. ho l’n8…se si blocca basta premere il tasto di spegnimento per 8 secondi…sentirai delle vibrazioni e poi potrai riaccenderlo…per tutto il resto l’audio è ottimo rispetto ad altri smartphone, uno smartphone non serve solo a chiamare, le impostazioni internet le puoi sistemare benissimo…la fotocamera è ineguagliabile…han girato dei cortometraggi professionali con n8…io ti consiglio di informarti bene sui forum per ottenere il massimo…poi presto verrà aggiornato a Symbian Belle che lo renderà più fluido e graficamente più personalizzabile…ma se ti serve un cellulare solo per chiamare usa l’n95… 🙂 ah, controlla che magari non lasci le applicazioni aperte…alla lunga si blocca sì!

  2. ho un vecchio modello samsung, mi sono rifiutata di seguire l’evoluzione della specie…. ma la mia nipotina americana di nemmeno 3 anni manovra un i-pad o un i phone con molta destrezza , con i pollicini striscia e clicca finchè non compare il cartone ghe vuole vedere…
    quindi prossimamente cercherò di ..aggiornarmi!!

  3. Un tasto di spegnimento che va tenuto premuto 8 secondi? Boh! Certo quel tasto l’ho premuto per un sacco di tempo, ma forse a più riprese…La prossima volta proverò a tenerlo premuto anche 15 secondi, vediamo se risolvo ( grazie comunque del suggerimento).
    Sulla qualità dei filmati hai ragione tu, e’ eccellente.

  4. Beh, la lentezza della fotocamera può essere dovuta al fatto che ormai stanno riempiendo di megapixel anche i sensori microspocipi dei cellulari. Troppi megapixel in così poco spazio implicano un peggioramento della qualità della foto in condizioni di scarsa luminosità e un aumento del tempo che il processore per l’elaborazione dell’immagine impiega per lavorare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...