Quando nel 1994 Silvio Berlusconi scese in campo, uno dei più accesi oppositori di questa scelta fu l’allora direttore de IL GIORNALE Indro Montanelli.
Non per distanza dalle idee politiche del Cavaliere, ma per ragioni di opportunità.
Diceva Montanelli in quei giorni: “ Come può essere credibile un uomo politico che abbia alle sue spalle una rete così vasta di interessi economici?”.
E aggiungeva: “Immagino già la scena; Berlusconi che si alza alla Camera e sostiene l’opportunità di un provvedimento e una grossa fetta del parlamento che si alza in piedi protestando al grido di: BISCIONE! BISCIONE!”
Come al solito, Montanelli dimostrò in quella occasione di avere l’occhio lungo.
Quello che sta accadendo in questi giorni sull’aumento dell’Iva sugli abbonamenti alle pay-tv lo dimostra.
Da diversi anni questa imposta è del 10%. Adesso vogliono portarla al 20%.
Era un privilegio l’iva al 10%?
Forse.
Era giusto portarla al 20%?
Possibile.
Ma. guarda caso, la misura va a colpire pesantemente il principale concorrente del duopolio Rai-Mediaset, controllato dal Cavaliere.
Guarda caso, il tg di Sky è da qualche tempo diventato il tg più affidabile dal punto di vista giornalistico e quindi il più temibile per Silvio .
Come può essere credibile il Governo in una situazione come questa?
Come può essere credibile se poi peggiora la situazione raccontando palle?
Cioè quando, assistito dai giornalisti che scrivono sotto dettatura, cerca di farci credere che è danneggiata da questo provvedimento anche Mediaset. Il danno per Mediaset ‘c’è, ma è minimo, mentre è enorme per Sky ( c’è un rapporto di uno a cento, secondo gli esperti).
Oppure quando tenta di darci a bere che Il multimiliardario Murdoch è amico della sinistra ( e ce lo dice proprio lui che per anni ha avuto con Murdoch una fitta rete di rapporti e di incontri d’affari).
Insomma ancora una volta si avvera la profezia di Montanelli…
Il Cavaliere è proprio sfortunato, qualsiasi provvedimento prenda a noi, chissà perchè, viene sempre in mente che si sta facendo gli affari suoi, piuttosto che tutelare i nostri….