Archivi tag: casa

Fare satira attraverso i manifesti elettorali

Un manifesto elettorale è di solito frutto di un grande sforzo.

Bisogna essere incisivi, colpire l’immaginazione dei fruitori, scegliere se possibile un solo tema tra i tanti considerati importanti dall’elettorato: la casa, il lavoro, la sicurezza ecc.
Bisogna essere autocelebrativi, ma evitare di apparire enfatici e pomposi.Questo è lo sforzo che richiede maggiore abilità.

Chi fa satira, poi, è sempre in agguato, pronto a ritoccare ( o “taroccare” come si usa dire) l’immagine o la frase che campeggiano sul manifesto per stravolgerle e trasformarle in barzelletta.
Tra i tanti manifesti taroccati ne ho scelti alcuni che mi sembrano particolarmente divertenti.

Eccoli.

berluscawalter.img_assist_custom.jpg
fini%20silvio.jpg
io%20c%27entro.preview.jpg
berlusca.preview.jpg
berlusconi%20a%20casa.preview.jpg
esterne091546530903154706_big.medium.jpg
esterne091546540903154703_big.medium.jpg
mastella.medium.jpg

Inaugurazione

  L'immagine “http://tkfiles.storage.live.com/y1p1HQZdO0isKgA5h2ksrQ7ibpQF3Nj9ggh5bOV4mD-S_l8v8uXqT0bAxyicKcYefrMAEBZjZ9npcU” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.Finalmente si va in onda!

Mai allestita una mostra personale di pittura in vita mia.

Prima di ieri sera.

Adesso so cosa si prova.

Img0172

Mettere in mostra (e provare a vendere ) un quadro

è un po’ come quando ti esce di casa un figlio.

E’ stato in famiglia per anni, ma è arrivato il momento,

per lui, di andare in giro solo con le sue gambe.

Ti chiedi se gli altri lo apprezzeranno o lo ameranno

come lo hai amato e lo ami tu.

Certo, tu hai messo al mondo, sia il figlio che il quadro,

con le migliori intenzioni.

Avevi un progetto preciso per lui ( sia per il figlio

sia per il quadro).

E sai anche che avere un progetto preciso

a volte non dà la certezza di realizzarlo….

Img0181

Ma mentre quando ti esce di casa un figlio,

sai già che il non vederlo più come prima

ti darà inevitabilmente un dispiacere, quando

qualcuno apprezza un tuo quadro fino al punto

di decidere di appenderlo in casa sua, questo fatto

ti appare positivo senza riserve:

sai che con quella tela e quei colori tentavi

di trasmettere, con i mezzi a tua disposizione,

una tua piccola visione, un messaggio: verificare

che è stato raccolto ti conforta e ti rallegra.

Img0182

Questo per dirvi che già al primo giorno di esposizione

un terzo dei quadri ha trovato una nuova casa.

In qualche caso si tratta di amici miei, presumibilmente

mossi da indulgenza nei miei confronti.

Ma ( sorpresa!) qualche quadro è stato acquistato

anche da perfetti sconosciuti.

Mi sa che continuerò a dipingere ( è chiaro che è

una minaccia…)

I mobili della nonna ( piccola confortante storia esoterica)

Flickr imageTempo fa sono andato da un vecchio artigiano, qui a Venezia, per comprare una credenza dell’Ottocento.Lui mi porta in un grande magazzino pieno di mobili lerci e malandati e mi dice: “Scelga quello che vuole; non badi a come lo vede, glielo restauro e glielo consegno come se fosse nuovo”.

.

Poi mi racconta questa curiosa storia:

“All’inizio degli anni 60 una vecchia signora mi chiama per chiedermi di sgomberare di una decina di vecchi mobili una grande soffitta

Porto i mobili in questo grande magazzino e li lascio qui per vari anni. Restauro un mobile, anche a distanza di venti, trent’anni da che ce l’ho in casa e lo faccio solo se c’è qualcuno che me lo chiede.

Passano venticinque anni e viene a trovarmi la nipote della vecchia signora.

I mobili antichi sono tornati di moda e lei, che sta per sposarsi, ne vorrebbe acquistare alcuni.

L’accompagno nel mio magazzino dove sono stivati, come vede, più di 500 mobili e, con mia grande sorpresa, la ragazza sceglie con convinzione, uno dopo l’altro, proprio i dieci mobili dei quali la nonna aveva voluto disfarsi vent’anni prima.

Mobili che la ragazza non aveva mai visto, essendo usciti dalla casa della nonna prima della sua nascita”

Flickr image

La casa di Neruda

sebastianaHPIM1314

Sistemo le foto fatte nel corso dei miei viaggi e mi capitano tra le mani quelle fatte a Valaparaiso qualche anno fa.

Città “accesa, spumeggiante, dissoluta” dal “luccichio magnetico”, diceva Neruda.

A me, molto più banalmente, Valparaiso è sembrata soprattutto la città delle scale.

Dritte, storte, larghe, strette, brevi e lunghissime, coprono la città come un manto di rughe sul corpo di una vecchia signora.

Assomiglia a certe nostre città del sud: vecchi palazzi del primo Novecento assediati da abitazioni più recenti e ordinarie, una quantità incredibile di negozietti di alimentari, di frutta e verdure, di ferramenta, di vestiti, che fronteggiano ostinatamente la concorrenza dei rutilanti supermercati della periferia.

Traffico spedito e caotico, giardinetti con le palme, in qualche angolo ricorda Trapani.

Indimenticabile, invece, e folgorante, la casa di Neruda, “la Sebastiana”.

sebastianaHPIM1323
Cinque piani, due stanze per piano.

In ogni stanza grandi finestre che guardano l’oceano: sembrano quadri dai colori teneri e violenti

.

vis_lav

Dappertutto , un po’ come nelle poesie di don Pablo,nelle quali affiorano continuamente immagini insolite e colorite, oggetti sorprendenti e bizzarri: vecchie polene, binocoli, antichi forzieri di legno, bussole, grandi conchiglie.

Ovunque si sente l’impronta di un poeta non abituato ad appaltare all’Ikea la definizione del proprio habitat.

 

 

 

Piccolo gioco natalizio per appassionati di lettura

Borges dice che ogni opera narrativa racconta sempre una di queste quattro storie: una ricerca, un viaggio, il sacrificio di un dio, una città sotto assedio.
Alcuni esempi?
L’isola del Tesoro? C’è il viaggio, c’è la ricerca, c’è perfino, nell’isola, il vecchio fortino nel quale stanno asserragliati prima i gentiluomini e poi i pirati.
I promessi sposi? C’è il viaggio e c’è la ricerca: Renzo e Lucia fuggono dal paesello e passano gran parte del romanzo a cercarsi.
L’Iliade? Facile, c’è la città sotto assedio.
L’Odissea? Tutto il poema parla della ricerca della strada di casa.
I Vangeli? Semplice! Il sacrificio di un dio.
Il giochino può andare avanti all’infinito.
Non si scappa, Borges aveva proprio ragione, o c’è un ingrediente o c’è l’altro, o più di uno insieme.
Provate a pensarci.
A voi la palla.
Intanto, Buon Natale