Archivi tag: lodi

Berlusconi : prima scarica Sacconi sul caso Englaro, poi ci ripensa

berlusca-pagliaccioBerlusconi, durante la conferenza stampa di fine anno a chi gli chiede del caso  Englaro e della direttiva  del titolare del Welfare Maurizio Sacconi, risponde:”L’intervento di Sacconi è stato preso ‘inaudita altera parte‘ . In questi casi, io ho sempre pensato che non debba essere l’esecutivo che se ne fa carico“.

Una presa di distanza in piena regola.

Ascolto in diretta le parole nel Premier su Rai New 24 e mi precipito al Pc per scrivere un post nel quale, una volta tanto, lodo la scelta di Berlusconi.

Ma anche Silvio è molto veloce nel reagire. Più ancora di me nel postare il commento.

A telecamere spente, mentre io ancora sto al pc, l’ineffabile, tanto per cambiare, torna sui suoi passi e  si corregge: “Quella del ministro Sacconi è la posizione del governo. Ho fiducia piena in Sacconi che aveva discusso della vicenda con Letta. Io non me ne sono occupato ma Sacconi è bravissimo, ha parlato a nome del governo ed apprezzo ciò che ha fatto. Io ho espresso una mia posizione personale ma non ho assoltuamente sconfessato Sacconi che aveva discusso di questo argomento con altri, a cominciare da Gianni Letta”.

Insomma siamo alle solite.

P.S. Piccola regola di vita che scaturisce da questa esperienza: Quando il premier dice una cosa giusta, non precipitatevi a lodarlo. Mentre voi ancora state esprimendogli il vostro apprezzamento lui si smentirà, confermandosi la sciagura nazionale di sempre.

Ha ragione Antonio Di Pietro: aboliamo le province!


Sempre più spesso mi trovo a dar ragione ad Antonio Di Pietro, pur non avendolo votato.

Ha quello che manca a molti altri uomini politici: concretezza, pragmatismo, indipendenza dalle pressioni lobbistiche.

C’è un tema che oggi tutti i politici italiani, o quasi, dimostrano di considerare centrale, quello dei costi della politica e dell’Amministrazione dello Stato, e c’è una soluzione efficace a questo problema, che tutti, tranne Di Pietro e pochi altri, considerano tabù: quella dell’accorpamento dei piccoli comuni e del superamento delle province.

Ecco quello che Antonio Di Pietro dice nel suo sito:

Oggi i Comuni sotto i 5.000 abitanti sono ben 5.835, la maggior parte in Piemonte e in Lombardia, su un totale di 8.101.

La struttura attuale di Stato-Regione-Provincia-Comune con l’aggiunta delle Comunità Montane è costosa e macchinosa e quindi lenta nell’attuare decisioni anche importanti per i cittadini. Le competenze delle Province possono essere attribuite agli altri enti. L’eccessivo frazionamento dei Comuni non consente una politica coordinata del territorio e moltiplica i costi di sindaci, consiglieri comunali, assessori, impiegati comunali e degli stessi edifici pubblici.

Tutte osservazioni di buon senso, oltre che paurosamente inconfutabili.

Il personale che attualmente opera nelle strutture che fossero superate potrebbe essere impiegato, con processi di mobilità territoriale e di riqualificazione, a rafforzare enti e strutture utili, ma poco funzionanti per deficit di personale.

Ovviamente superando un altro tabù, anche questo fortemente sentito da quasi tutta la classe politica: quello della inamovibilità di chi occupa un posto pubblico.

Non si capisce perchè quando si ristrutturano le grandi Aziende diffuse nel territorio nazionale ( Telecom, Enel, Poste) si possa far ricorso a processi di mobilità territoriale e di reimpiego e per i dipendenti di piccoli comuni, province e comunità montane no.

Un’ultima considerazione.

Tutte le volte che si è pensato di creare una nuova provincia,

(ben 10 negli ultimi 10 anni : Barletta-Andria- Trani, Monza, Fermo, Verbano, Lecco, Lodi, Rimini, Prato, Crotone e Vibo Valentia)

Flickr image

i padrini politici dell’iniziativa hanno detto che l’operazione era a costo zero: il personale sarebbe stato reperito tra quello esistente.

Nulla di più falso.

Il personale della Vecchia Provincia destinata a perdere pezzi del suo territorio per alimentare la Nuova Provincia si è sempre rifiutato in massa di accettare il trasferimento ed è stato accontentato da chi aveva interesse ad assumere nella nuova sede ( anche qui : nuovi costi di standing evidenti e non assorbiti dal rilascio delle vecchie sedi).

Essendo coinvolta in questo costosissimo giochino della creazione di nuove sedi, l’intera classe politica, o quasi, è naturale che il tema sia tabù e che, con tutto il rispetto per la voce fuori dal coro di Di Pietro, ricevano pochissimo risalto le proposte di cambiamento.

Purtroppo questo è un Paese che è talmente impantanato nell’immobilismo da offrire immeritato successo, da sempre, ai politici che descrivono come pericoloso e rivoluzionario anche il più ovvio e necessario dei cambiamenti.