
“Caro Ferrara, non ti voteremo“
Così titola il suo editoriale di oggi su “Il Giornale” Mario Giordano.
Mi preoccupo perchè è la prima volta che condivido una cosa detta da Giordano.
Poi leggo l’articolo e capisco che continuo a pensarla in maniera diversa da lui.
Giordano, scopro leggendo l’articolo, ama Ferrara .
Quando è cominciata la battaglia di Giuliano contro l’aborto “noi ci siamo schierati con lui– dice Giordano- “fin dal primo momento e senza esitazione“
Adesso che Giulianone ha deciso di trasformare questo dibattito in una lista elettorale, con la possibilità che questa lista elettorale sottragga consensi al Cavaliere sceso in campo per la quinta volta , Giordano pensa che sia un errore
“Abbiamo appoggiato la sua campagna per la vita, non appoggeremo la sua campagna elettorale” .
Insomma il tema è importante, importantissimo.
Avrebbe potuto rappresentare una materia alta nella contesa elettorale.
“E di che si dovrebbe parlare se no? Solo di tasse, tesoretti e di aliquote?“squittisce Giordano.
Ma, se il tema alto diventa tema unico, ma, e soprattutto, se il tema unico diventa il baluardo di un piccolo partito che può sottrarre voti al Capo, la musica cambia.
“Caro Ferrara abbiamo appoggiato la sua campagna per la vita, non appoggeremo la sua campagna elettorale.”
Diversamente da Giordano, io non amo Ferrara.
Non mi diverte.
Fa una crociata scegliendo un tema alto.
Ma la sua vita è un succedersi di cinismi.
Non è un giudizio morale.
Basta dare una scorsa alle cose che ha detto, agli outing attraverso i quali ogni tanto si confessa e si autoassolve:
“La prima regola di questo mestiere di finte vergini è compromettersi”
“La bugia professionale è il comune collante deontologico”
“La corruzione e la vanità sono l’essenza del giornalismo”
“la lotta politica si fa sui giornali e sulla televisione”
“La marchetta fa parte del mestiere”
Dei soldi ricevuti dalla Cia ricorda ancora il meraviglioso odore:
“I dollari erano avvolti in una busta giallina, fantastica, del peso giusto. Perdere l’innocenza era meraviglioso”