Archivi tag: omicidi

Guzzanti & Carfagna: una strega e una ministra nel paese dei Campanelli

La vicenda di Federica Squarise, la ragazza padovana uccisa a Lloret de Mar rischia di diventare anche un caso diplomatico.
Il segretario generale del ministero degli Interni della Catalogna, Joan Boada, in un’intervista ha duramente criticato infatti la condotta tenuta dalla stampa italiana in relazione all’omicidio della giovane padovana.
Boada ha difeso l’operato della polizia catalana, assicurando che gli agenti hanno lavorato in maniera rapida ed efficace .
Boada però ha anche alzato il tiro contro il governo Berlusconi :
«La polizia funziona e ha funzionato. I risultati sono stati ottenuti e sono là, a riprova del suo efficace e rapido funzionamento. Suppongo che. criticando noi, la stampa italiana si sia liberata dal compito di criticare il signor Berlusconi. I media che gravitano nell’orbita del premier preferiscono affrontare altri argomenti, piuttosto che quello che succede alla politica interna italiana”

Qualche riflessione a margine di questa dichiarazione ( sull’operato- efficiente e tempestivo o meno- della polizia catalana non mi esprimo perchè non ritengo di avere sufficienti elementi)

Credo che il nostro sia un paese nel quale è facile perdere continuamente di vista il cuore del problema.

Il caso Guzzanti -Carfagna lo dimostra.

Occupa più spazio l’isterica uscita di una comica che prmai non fa più ridere nessuno, o il “dramma” di una showgirl (contro la quale si è “inspiegabilmente” accanita la fortuna)  che la formidabile resistenza del governo Berlusconi a fare le cose che ha promesso.

Vogliamo parlare dei successi del Premier in questi primi due mesi?

RIDUZIONE DELLA FISCALITA’: ZERO. La pressione fiscale resterà saldamente ancorata al 43% per i prossimi 5 anni( cosa sia cambiato in peggio da tre mesi a questa parte non si sa; tre mesi fa era irresponsabile Prodi che non faceva scendere le tasse, adesso sono responsabili loro a mantenerle alte).
L’ultima di ieri è che per ridurre veramente la fiscalità serve il federalismo fiscale. Il che è vero sicuramente, peccato che per arrivare a questo risulatato ci vorranno anni, mentre in campagna elettorale c’era stato promesso di arrivare al 40% di pressione fiscale nell’arco della presente legislatura.

DESTINAZIONE ROBIN TAX AI PIU’ INDIGENTI : Si ruba 100 ai ricchi per dare solo 30 ai poveri (il dichiarato iniziale era ben diverso!).

ABOLIZIONE BOLLO AUTO E MOTO :Promesso ad aprile, non se ne parla più ( sono 5,6 miliardi l’anno, comprensibile che ci sia esitazione, ma allora perchè promettere?).

ALITALIA. 14 aprile: “Prevediamo una soluzione entro un mese” Lo ha detto Silvio, principale responsabile del fallimento della trattativa Air France. 12 luglio non pervenuta.
Alitalia ormai perde tre milioni al giorno.

ICI: abolita del tutto come promesso ; ma si sperperano 2 miliardi per regalarli a chi ha immobili di valore- i proprietari degli altri li aveva esentati Prodi- e non si fa nulla per chi paga affitti mostruosi ( i ceti deboli erano in pole position in campagna elettorale perfino per Santanchè, adesso tornano all’ultima fila)-

SPAZZATURA A NAPOLI: Maggiore determinazione e compattezza che nel governo precedente ( il che non era difficile) qui forse si potrà assegnare un buon voto

SICUREZZA: grande scena sulle impronte ai rom ( con figura poco piacevole in Europa) meno baldanza e determinazione sulla lotta alle mafie.

In compenso va in porto il Lodo Alfano che com’è noto riguarda 4 cittadini su 58 milioni, anzi, a ben vedere, uno solo.

Sulle dichiarazioni del funzionario catalano non mi pronuncio.

Ma sul fatto che in Italia vicende drammatiche ( come quella della povera Federica, o di Cogne, o di Erba) o farsesche ( gli insulti di Piazza navona, le pornotelefonate del premier) occupino sui giornali e in tv più spazio dei problemi generali del paese, non ho dubbi.
E sul fatto che questo giovi ai governi pesantemente inadempienti ( non solo questo), nemmeno.

I cultori del GUARDA CASO ( a proposito della Clinica OMICIDI)

fidarsi_0.thumbnail.jpg

Non sono mai stato un cultore del guarda caso, non credo alle strategie, nè ai complotti.
Molti di quelli che si appassionano a questo modo di ragionare applicano all’universo intero la loro filosofia di vita ( non a caso, tra i politici,  quelli che hanno fatto parte della P2 sono i più bravi nel praticare lo sport del sospetto).
Molti altri ancora pensano ai complotti perchè schiacciati dal martellamento mediatico dei giornalisti che hanno fatto fortuna con i retroscena .
In fondo funziona così: anche le tesi più paradossali trovano sostenitori autorevoli,  chi siamo noi per pensare che siano delle  cavolate?
Per quanto mi riguarda sul fatto che l’inchiesta alla sulla Clinica Omicidi sia venuta fuori PROPRIO ADESSO la penso così: i magistrati sono un corpo così numeroso e poliforme che mi sembra difficile immaginare che si impegnino  con successo a dar corpo ad un piano organizzato e sincronizzato.
Non nego che molti di loro agiscano per motivi di bassa visibilità o per credo politico, ma pensare che si coordinino tra loro, ripeto, mi sembra difficile.

santa-rita-1-1324.featured_0.jpg

Ma se proprio bisogna accede alla filosofia del GUARDA CASO, proviamo ad applicarla a tutti.
Guarda caso il premier ha dei processi in corso..
Guarda caso in uno di questi processi ci sono delle intercettazioni…
Guarda caso il premier vorrebbe sospendere tutti i processi ( guarda caso anche il suo) per fare in modo che la magisatratura si concentri sulla criminalità ordinaria.
Devo continuare coi GUARDA CASO???
( sarò anch’io vittima di martellamenti mediatici ? Può darsi, ma tra un GUARDA CASO cervellotico ed uno verosimile scelgo sempre il secondo)

Quante bugie sulla sicurezza!

maroni_10.img_assist_custom.JPG

Riprendo qui un articolo di Gad Lerner sulla sicurezza apparso su Vanity Fair prima dell’elezione del sindaco Alemanno. Esprime un punto di vista diventato improvvisamente minoritario e impopolare nel paese.

E’ sicuramente un importante invito a riflettere sul tema della sicurezza( e qui mi riferisco all’ordine pubblico) e , soprattutto, su quello dell’insicurezza ( e qui faccio riferimento alla psicologia).

violenza.jpg

Non so in che misura la violenza sessuale esercitata il 16 aprile scorso dal rumeno Joan Rus su una studentessa sudafricana abbia influenzato l’elezione del sindaco di Roma.

Ma so che nel frattempo lo stupro, l’abuso e l’umiliazione si ripetono in Italia centinaia, migliaia di volte senza diventare un “caso politico”, solo perché nella grande maggioranza dei casi i violentatori sono nativi della penisola anziché immigrati.

E magari pure capifamiglia che tra le mura domestiche si sentono in diritto di spadroneggiare sulle “nostre” femmine, salvo poi comprare a modico prezzo il sesso delle straniere prostitute quando decidono di concedersi una libera uscita. Almeno un paio di volte alla settimana viene ritrovato il cadavere di una di queste poverette in una roggia o in un bosco, magari nuda e chiusa in un sacco della spazzatura. Ma state tranquilli che la politica non ci farà su comizi; i giornali ricameranno serial killer lontano dalla prima pagina; e nessun sindaco veronese invocherà la pena di morte per gli esagerati consumatori nostrani di carne d’importazione.

Come avrete capito, sono molto molto arrabbiato.

Vedo l’Italia diventare razzista e becera.

Vedo i giornali, nessuno escluso, pubblicare tabelle fuorvianti sulla percentuale di delinquenza dei romeni, lasciando intendere ai distratti che la maggior parte dei reati commessi in Italia siano opera loro.

Bugia di facile presa. Perché è vero che la miseria e l’ignoranza alzano le percentuali della criminalità fra i nuovi venuti, e questo rappresenta un problema di ordine pubblico.

Ma è un falso ignobile che il problema della sicurezza coincida col problema dell’immigrazione.

E resta un falso ignobile anche se ormai è chiaro come sulla paura dello straniero in Italia si vincono e si perdono le elezioni.

Dopo Joan Rus, il secondo criminale rumeno sbattuto in prima pagina nella settimana dei ballottaggi elettorali è il ventenne Claudiu Stioleru, immigrato a Lugagnano di Soma. Reo confesso dell’omicidio del suo datore di lavoro che lo tormentava con richieste di prestazioni sessuali, gli inquirenti lo sospettano di averne ucciso anche la moglie.

Ma prendono molto sul serio quel mercimonio che non si accontenta del lavoro nero ma coinvolge altri giovani operai in un rapporto di totale sottomissione, come ora emerge dalle indagini in ambienti perbenisti dove l’omosessualità implica l’essere due volte clandestini. E allora come finirà il processo a Claudiu Stioleru? Con la pena di morte invocata dal sindaco leghista o con le attenuanti generiche previste dal codice penale? In ogni caso sarà un peggioramento nella malattia dello spirito italiano.
Cosa volete che importino le decine –sì, decine- di rumeni morti sul lavoro nel nostro paese nei sei mesi trascorsi dall’omicidio di Giovanna Reggiani a Tor di Quinto?

Secondo voi qualcuno s’è peritato di verificare che fine abbia fatto Emilia, la donna rom che ne ha denunciato l’assassino Nicole Mailat? L’avranno sgomberata insieme agli altri, anzi, “derattizzata” per usare il linguaggio nazista che va per la maggiore.
Ricevo obiezioni: ci indigniamo per i reati commessi da rumeni già delinquenti a casa loro, perché non dovrebbero vivere sul nostro territorio.

Ma contatela giusta: vi indignate perché vi dà fastidio la miseria umana sotto i cavalcavia. Magari v’illudete di poter far senza le badanti e i muratori rumeni. E in ogni caso vorreste che di notte scompaiano d’incanto, salvo presentarsi puliti e sorridenti la mattina dopo sul posto di lavoro.
Mi fanno cascare le braccia i politici che si rifugiano dietro alla formula lapalissiana: la sicurezza non è né di destra né di sinistra. Senza accorgersi che questo loro opportunismo ha alimentato una concezione razzista della sicurezza facendo sì che ormai, nell’Italia 2008, eccome se è diventata di destra la sicurezza.
Oggi tocca ai rumeni come ieri toccò agli albanesi e ai marocchini, e l’altro ieri agli ebrei (che nell’Europa dell’est erano poveri, troppi, un po’ sudici e un po’ ladri, mica facevano chic come oggi).

Sono sicuro che un giorno ci vergogneremo della campagna razziale in atto, ma sarà troppo tardi. E allora cercheremo indulgenza magari nelle pagine meravigliose del filosofo rumeno Constantin Noica, tanti anni trascorsi nelle carceri comuniste dove ha scritto un capolavoro: “Pregate per il fratello Alessandro” (Il Mulino). Lettura da non perdere, dedicata a uno che seppe vergognarsi.

Gad Lerner