Archivi tag: terrorismo

Nessuno tocchi Caino, ma nessuno lo candidi in Parlamento: il caso D’elia

Mario Calabresi, figlio del commissario Calabresi, ha scritto uno dei libri più toccanti e belli degli ultimi anni, “Spingendo la notte più in là”.

E’ dedicato ai familiari delle vittime del terrorismo

Riporto qui alcuni brani di questo libro. Riguardano la vedova dell’agente Dionisi, un poliziotto ucciso a 23 anni durante un tentativo di far evadere dei terroristi dal carcere delle Murate di Firenze.

Per questo delitto è stato condannato con l’accusa di concorso in omicidio Sergio D’Elia, sulla cui candidatura alla Camera ha posto il veto Veltroni in questi giorni.

Dice la vedova Dionisi a Mario Calabresi, a proposito della prima elezione di D’Elia:

Ci sono cose intollerabili, che superano la soglia della sopportazione. Non discuto le leggi e la possibilità per i terroristi di rifarsi una vita, ma mi aspetterei da loro e dalle istituzioni almeno rispetto e buon gusto. Di più, dagli ex terroristi mi aspetterei il silenzio, la capacità di stare un po’ in disparte, almeno per non riaprire continuamente le ferite. Perchè la verità è che il “fine pena mai” lo hanno applicato a noi. Loro hanno la seconda opportunità di vita, mentre a noi, e a chi hanno ucciso, questa possibilità è stata completamente tolta. Ero una ragazza e la mia vita è stata rubata

Dice più avanti, nello stesso capitolo del libro, la vedova Dionisi, a proposito del dibattito sollevato in parlamento dalla nomina di D’Elia a segretario d’Aula a Montecitorio:

Flickr image

“Il dibattito alla Camera è stato una cosa indecente: facevano tutti a gara a difendersi, difendevano D’Elia. difendevano se stessi, le loro scelte, i loro comportamenti. Da D’Elia mai una vaga ipotesi di rimorso nella sua difesa a Montecitorio, nemmeno una parola di ricordo per chi è stato ucciso. Dopo quella giornata sono rimasta sola., con la registrazione del dibattito e mi è venuto un grande sconforto”

Che dire di più?

Flickr image

Non posso che essere d’accordo con Veltroni: nessuno tocchi Caino, come diceva ieri Curzio Maltese su Repubblica, ma nessuno lo candidi al parlamento.

La fortuna dei cattivi maestri

calabresi

A quasi quarant’anni di distanza dall’orrore e dall’insensatezza dei primi delitti delle Brigate Rosse, finalmente una trasmissione televisiva ( lo speciale di Ballarò dedicato al libro di Mario CalabresiSpingendo la notte più in là”) ci racconta quelle vicende dalla parte dei familiari delle vittime .

In studio c’è la figlia di Walter Tobagi, che aveva due anni quando il padre fu ucciso. Adesso ne ha trentadue e parla con compostezza di un dolore che non si è mai sopito.

Ha passato gran parte della sua vita, Benedetta Togagi, a cercare questo padre portatole via così giovane, ha letto i suoi articoli, le sue lettere private, i suoi libri di storia.

A trent’anni di distanza, però, continuano a mancarle i suoi abbracci, le sue carezze, i suoi sorrisi.

Che sicuramente vi furono, ma che lei non può ricordare, perchè il primo ricordo cosciente della sua vita è quello del cadavere del padre ucciso da alcuni giovani della Milano bene che volevano “fare carriera” nel terrorismo, dimostrando che avevano il “fegato” di commettere un omicidio importante ( salvo poi pentirsi e usufruire della legislazione premiale, cavandosela con pochissimi anni di detenzione).

mcalabresiC’è naturalmente Mario Calabresi.

Anche lui aveva due anni quando uccisero il padre.

In studio qualcuno legge le ignobili parole d’odio che ogni giorno Lotta Continua gli dedicava, spingendosi a dire che ormai per lui la sentenza del tribunale del popolo era stata emessa ( come sappiamo poi qualcuno si incaricò di eseguirla, poco importa se prendendo direttive da chi scriveva su quel giornale o semplicemente raccogliendone spontaneamente l’invito)

Il figlio del giudice Alessandrini, anche lui presente in studio, è l’unico che ricorda il padre: aveva otto anni quando lo assassinarono e pochi minuti prima della sua morte lo aveva accompagnato a scuola.

Difficile non immedesimarsi nel dolore di questi giovani, non commuoversi per le loro ferite non ancora rimarginate.

Impossibile non condividere il loro sdegno per la visibilità che in tutti questi anni è stata data agli assassini, che qualcuno ancora si ostina a presentare come i protagonisti di una romantica epopea ( vedi l’ultima sciagurata esternazione di Fanny Ardant sull’eroismo di Renato Curcio).

Il più implacabile e lucido nella sua indignazione è il figlio del giudice Alessandrini.

Fa l’avvocato e da poco ha raggiunto e superato l’età che aveva il padre quando fu ucciso.

L’intervistatore gli fa notare che alcuni degli assassini di cui si sta parlando hanno pagato il loro debito con la giustizia e si sono emendati dei loro delitti dedicandosi a cause nobili.

Flickr imageGli ricorda perfino che uno di loro è stato eletto in parlamento.

Lui risponde, gelido:

“Con quella legge elettorale anche un cavallo avrebbe potuto essere eletto”.