Archivi tag: vergogna

Le promesse di Lombardo? Parole al vento: in Sicilia gli sperperi continuano

“La Regione Siciliana restituira’ al Tesoro i 140 milioni che il Governo nazionale ha stanziato per il comune di Catania”.
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Raffale Lombardo, al convegno di Confindustria a Capri.

“E’ la prima risposta – ha spiegato Lombardo – che il governo regionale intende dare adeguandosi fin da subito al nuovo stile imposto dal federalismo fiscale. Verificheremo se quei 140 milioni erano destinati alla Sicilia: altrimenti, se le risorse avevano altre destinazioni, prendiamo l’impegno di restituirli entro due anni. Non vogliamo in nessun modo – ha concluso – che si pensi a questo stanziamento come ad un regalo per una citta’ siciliana”.

Parole al vento.

Punto primo: Non crediamo che quei soldi verranno mai restituiti ( come non crediamo che gli asini possano volare: ognuno fa solo ciò che è nella sua natura e per Lombardo è naturale prendere, innaturale rendere)

Punto secondo: Se veramente voleva cominciare a dare un indirizzo virtuoso ai conti economici della sua Regione, Raffaele Lombardo avrebbe avuto fino ad oggi molte occasioni per farlo.Ebbene, non solo non ci neppure provato, ma ha fatto il contrario: ha fatto approvare disposizioni nuove di spesa. A favore di chi? Della casta degli “eletti” all’Assemblea Regionale Siciliana, coperti di ulteriori indennità ( v. foto sopra del titolo “I gettoni d’oro dei consiglieri“)

Marcia indietro su precari e pensioni sociali, un po’ si vergognano anche loro!

Il Governo fa marcia indietro su pensioni sociali e precari.

Sapere che un Governo di Destra, nato per fare politiche di destra e fortemente interessato a metterle in atto per assecondare i cosiddetti poteri forti, è alla fine costretto ad arretrare di fronte all’indignazione del Paese è una buona notizia.

Forse temono di perdere popolarità.

Forse si rendono conto che non controllano a sufficienza i mezzi di comunicazione di massa e che le loro porcherie sono come la spazzatura per le strade di Napoli, cioè difficili da nascondere.

Forse, ma è solo l’ipotesi più ottimistica, sono anche loro capaci di vergognarsi,

Ogni tanto.

L’onore ai tempi del porcellum ( fenomenologia del senatore sputante)

Durante l’ultima seduta del senato, uno dei tre senatori dell’Udeur si rifiuta di passare all’opposizione.

Qualcuno dice che lo abbia fatto per motivi ignobili, cioè per garantire un buon posto di lavoro ad un suo protetto.

Il senatore comunque motiva il suo gesto in maniera molto nobile, richiamandosi all’impegno preso al momento della creazione del governo e al difficile momento del paese.

A quel punto interviene un collega di partito, il senatore Barbato che lo insulta e cerca di sputargli in faccia.

Intervistato dopo la sceneggiata

  • cerca disperatamente di negare lo sputo (come se le telecamere non fossero in grado di mostrarcelo con tutta evidenza)
  • dà inconfutabile prova della pochezza del suo italiano ( continua a dire “io non l’ho sputato”)
  • nega di aver insultato il collega ( “gli ho solo detto che era un traditore”).

Non sospettavamo di essere rappresentati da quel senatore.

E’ un politico di lungo corso, ma questa è la prima volta che i media nazionali si occupano di lui.

Buono a nulla e capace di tutto ( prerequisito del fare politica nei tempi amari del porcellum) sale agli onori della cronaca ( come si suol dire con orribile luogo comune) per uno sputo.

Quello sputo è l’apice della sua carriera, esprime nel modo più completo il suo modo di fare politica.

Che è questo: ho ricevuto un mandato dagli elettori e assunto un impegno con loroma c’è una cosa che conta molto di più di tutte, se sono qui lo devo a Mastella.

Flickr image

 

 

 

E, naturalmente, al Porcellum.

Flickr image



La situazione è grave ma non è seria ( il paese dei cannoli)

Casini persevera diabolicamente nell’errore e proclama a gran voce che, dimettendosi, Cuffaro ha dimostrato responsabilità e senso delle istituzioni.

La realtà è un’altra: Cuffaro si è dimesso per evitare che andassero  a buon fine le iniziative avviate per rimuoverlo dalla carica.

Nel frattempo si disperano nell’ordine :

Flickr image1) il pasticcere che ha fatto i cannoli, amico d’infanzia di Cuffaro: sapeva che erano un dolce impegnativo da digerire, soprattutto se mangaiato a metà mattina, ma non immaginava che quelli destinati all’amico Totò gli si sarebbero messi così di traverso sullo stomaco ;

2) Gli amici di Raffadali, paese natale di Totò, che hanno comprato i cannoli: mai avrebbero immaginato che ci fosse qualcosa di male a festeggiare i cinque anni di carcere; fiduciosi com’erano nel discernimento del loro compaesano e, avendolo visto raggiante per la condanna, avevano pensato di fargli cosa gradita…

Flickr image3) I siciliani onesti ( quelli che i mass media capaci di resistere a tutto tranne che alla tentazione dei luoghi comuni amano definire “la stragrande maggioranza dei siciliani”): il fatto che abbia fatto il giro del mondo la foto del loro Governatore intento a “festeggiare” la condanna non li entusiasma per niente.

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

P.S.

Flickr imageLa spazzatura a Napoli, i cannoli a Palermo, la lottizzazione della Asl: tre simpatiche vicende emerse in questo primo scorcio di 2008 che dimostrano una volta di più che , come diceva Flaiano, in questo Paese, la situazione è grave, ma non è seria.

I cannoli di Totò, la rabbia di Pierferdi

normal_cuffarovideo050307

Casini è sempre pacato.

Quasi sempre.

C’è qualcosa che, inspiegabilmente, dà il la alla sua iracondia.

E’ il sentire pronunciare da uno qualsiasi dei suoi interlocutori antagonisti tre sillabe: quelle che compongono il nome del governatore della Sicilia Cuffaro.

cuffaro cannoliCondannato a 5 anni per favoreggiamento di un mafioso ( gli avrebbe comunicato che il suo telefono era sotto controllo) Cuffaro rifiuta di dimettersi perchè è stato riconosciuto colpevole solo di aver favorito un mafioso ( adesso si scopre che si sarebbe dimesso solo se la condanna avesse dichiarato la sua contiguità all’intera organizzazione mafiosa e non a singoli malavitosi).

Casini che ha un seguito del 5-6% a livello nazionale, ma che in Sicilia gode di un consenso pari al 18% della popolazione, preferisce calpestare le regole del buon senso e della decenza che buttare a mare il suo fedelissimo: sa che senza di lui il suo partito perderebbe molta della sua forza contrattuale.

Flickr imageCon la puntata di eri sera di Ballarò abbiamo appreso che ci sono altre tre sillabe che mandano in bestia Casini, fino al punto da portarlo ad inveire in maniera sgangherata contro due ministri. le tre sillabe sono quelle che compongono la parola cannoli.

Cuffaro, infatti, non solo non si è dimesso, ma, felice come una pasqua per essere stato condannato solo a 5 anni, ha offerto a tutti un enorme vassoio di cannoli.

E’ in arrivo la terza Repubblica ( ma assomiglierà alla prima e alla seconda)

travaglio

 

Guardo “Niente di Personale” sulla 7.

C’ è un giornalista puro e duro ( Marco Travaglio) che è ormai rimasto tra i pochi personaggi pubblici che riescono a vedere le cose per quello che sono.

Per lui un latitante NON è un esule un condannato con sentenza definitiva è un pregiudicato e NON una vittima della malagiustizia, un immeritevole che diventa primario in un ospedale grazie alle sue entrature politiche NON è un uomo che ha saputo crearsi un network di amicizie, ma semplicemente un furbacchione che ha scelto strade traverse per ottenere quello che a tutti gli altri piacerebbe vedere conquistato con fatica.

Il giornalista puro e duro si esprime con chiarezza: non ha bisogno di arrampicarsi sugli specchi per dimostrare cose che sono evidenti a tutti.

Flickr image

Nella stessa trasmissione c’è un giornalista antagonista del primo. Si esprime in maniera confusa e contorta, sembra imbarazzato lui stesso dalle cose che dice.

Che pena! Eppure, se siamo lettori di giornali e se guardiamo i tg, questa è la fauna prevalentemente circolante.

Il giornalista puro e duro non viene quasi mai smentito dal collega, risulta sempre molto più documentato sui fatti di chiunque altro.

Il collega si limita a dargli del moralista, a fare del sarcasmo sui suoi articoli definiti simili a “mattinali di questura”

E’ un vecchio metodo. Quando uno dice che il re è nudo o è un ingenuo o un moralista.

Nel frattempo alle persone normali, che sono i più, non resta che assistere all’avvicendarsi delle Repubbliche, una più corrotta dell’altra.